Elisa Occhini e tutta la vivace tenerezza del suo Erbario di famiglia
Se c’è una cosa, che il teatro continua a testimoniarci, è l’importanza – vivifica e aggregante – di ciò che
Leggi il seguitoLe nostre recensioni
Se c’è una cosa, che il teatro continua a testimoniarci, è l’importanza – vivifica e aggregante – di ciò che
Leggi il seguitoIl 2020 è (stato) un annus horribilis funestato dalla pandemia e dalle pesantissime ripercussioni su scala mondiale sia livello economico
Leggi il seguitoFra le chicche, con cui il Teatro Franco Parenti prova a ripartire – come recita il sottotitolo della stagione estiva
Leggi il seguitoChe leggerezza ed emozione sarebbero giustamente state le parole d’ordine della ripresa “post” Covid o, meglio, del tentativo di farlo
Leggi il seguitoChe il 2020 resterà probabilmente marchiato a fuoco, sui libri di storia, come un annus horribilis non occorre una Cassandra
Leggi il seguitoIl “Focus Baliani”, il primo, nel suo genere, qui a Milano, si chiude, al Teatro Menotti, con “Una notte sbagliata”,
Leggi il seguitoPotrebbe sembrare un gesto anacronistico e reazionario, raccontare storie in questo mondo globale, performante e accellerato, dove perfino il tempo
Leggi il seguitoCapita spesso, a Milano, di imbattersi in spazi teatrali decisamente non convenzionali, ma in cui ti trovi ad assistere a
Leggi il seguitoQuando uno spettacolo funziona, te ne accorgi subito. Lo rivelano la drammaturgia, la musicalità, il ritmo, la recitazione, l’interpretazione, la
Leggi il seguitoC’è uno spazio, a Milano, dal significativo nome di Fabbrica dell’Esperienza. Pur circoscritto nel novero dei cosiddetti spazi off, raccoglie,
Leggi il seguito